Ultima modifica: 25 Gennaio 2015

Progetti 2013 2014

I CantaStoria

 

Recita di fine anno realizzata dagli alunni di terza del tempo normale. La Storia si può anche imparare ballando e cantando!

Se vuoi l’infinito… è quì

 

Recita di fine anno realizzata dagli alunni di quinta del tempo pieno delle sez. A e B del 4° circolo IMBRIANI di Andria

Alice e il mistero del lago

 

La classe 3^ g ha partecipato all’ottava edizione del concorso “Regoliamoci”, indetto dall’Ass. Libera, nomi e numeri contro le mafie, e il M.I.U.R., con l’obiettivo di far riflettere gli studenti di diverse età sul tema dei traffici mafiosi.
Il titolo del concorso era “STOP AL TRAFFICO”, questo tema è stato declinato diversamente a seconda della fascia di età degli studenti. Per gli alunni di scuola primaria il tema era:”ANIMALANDIA” UN PERCORSO SULLE ZOOMAFIE.
I bambini hanno svolto un percorso didattico tematico, incentrato sulla conoscenza dei diritti universali degli animali, riconosciuti da apposita convenzione internazionale dell’O.N.U. e hanno poi inventato un racconto fantastico in cui Alice è una bambina che vive sola in riva al lago e gioca con gli animali del bosco e un gruppo di bambini arriva e ha comportamenti non rispettosi dell’ambiente e dell’habitat degli animali di un lago. I bambini, a causa del loro comportamento, subiscono un incantesimo da parte della fata del lago, che li trasforma in animali. Solo quando conosceranno gli animali abitanti del lago, capiranno l’importanza del rispetto ambientale, dei diritti degli animali a vivere in un ambiente sano e adatto a loro e impareranno a collaborare, l’incantesimo si scioglierà e torneranno ad essere bambini e a giocare con Alice.
L’elaborato è stato realizzato con materiale di riciclo adattato da alunni e insegnanti.

Addio, scuola elementare

 

Happy dagli alunni di quinta del tempo normale sezioni C-D-E del 4° circolo IMBRIANI di Andria

L’Imbriani, con le altre scuole di Andria, “Insieme per l’Africa”

 

Il coro della scuola primaria Imbriani di Andria ha partecipato il 27-5-2014 alla manifestazione “Grazie a più voci”, evento durante il quale l’Associazione Insieme per l’Africa ha festeggiato i suoi primi dieci anni con le scolaresche di Andria.
Una grande festa resa possibile grazie alla generosità e alla dedizione di insegnanti e alunni che hanno partecipato con entusiasmo alla celebrazione di questa tappa importante per la Onlus andriese e, sul palco dell’auditorium dell’Istituto don Riccardo Lotti

Ecco i video di alcune canzoni eseguite dal nostro coro:



Premiazione del concorso di disegni, pensieri e poesie
sul tema “Chi è l’angelo per te?”

 

Lunedì 5 maggio alle ore 9.00 presso l’auditorium della scuola primaria
statale 4^ C.D. “I.Imbriani” di Andria
, in via Comuni di Puglia n. 100, avrà
luogo la premiazione del concorso di disegni, pensieri e poesie
sul tema “Chi è l’angelo per te?” promosso dall’A.M.R.I. (ASSOCIAZIONE PER
LE
MALATTIE REUMATICHE INFANTILI) o.n.l.u.s.
, che ha sede presso l’Istituto
Ospedaliero G.Gaslini di Genova, in collaborazione con la scuola Imbriani e la
Fam. Tondolo,
in memoria di Tondolo Alessandro, alunno
della scuola “Imbriani”, prematuramente scomparso tre anni fa all’età di 12
anni a causa di una malattia rara.
L’iniziativa nasce al fine di divulgare la conoscenza relativa ad un problema
molto diffuso: le malattie reumatiche che costituiscono la principale causa
di disabilità infantile.
Saranno presenti: il Presidente Nazionale dell’A.M.R.I. Bona Gabriele, ed una
delegazione formata da De Luca Grazia e Pietro Barabino e la Fam. Tondolo.

Ecco il video della manifestazione trasmesso da TeleSveva:

 


“AGENDA 2014 TELECOM”: LIBERA & TELECOM ITALIA con la scuola “IMBRIANI”

 

Nell’ambito della campagna “Miseria Ladra”, presentata ad Andria lo scorso 23 ottobre, è stato inserito il progetto, nato dalla collaborazione di Telecom Italia e Fondazione Telecom Italia con l’Associazione Libera, per associare i temi collegati alla campagna nella “Agenda 2014 Telecom”.

Ad ogni mese del 2014 in Agenda è stato associato un tema collegato alla campagna ed assegnato lo sviluppo e l’approfondimento a studenti di tutta Italia sotto forma di immagini e riflessioni.

Sono state selezionate dodici scuole in tutta Italia e fra esse la scuola andriese Primaria “Imbriani”, plesso Federico II°, classe III F e III G (referente del progetto prof.ssa Nicla Santovito con il coinvolgimento degli insegnati delle classi).

Il tema proposto e sviluppato dalla scuola di Andria è stato: “Radici nel futuro: recupero delle tradizioni e dell’identità del territorio attraverso il racconto degli anziani”.

La “Agenda 2014” è stata presentata e consegnata mercoledì 11 dicembre presso l’Auditorium Imbriani – edificio San Valentino, Via Caduti di Puglia, 100
Alla presentazione hanno partecipato:l’assessore alla pubblica istruzione del comune di Andria, avv. Antonio Nespoli, la dirigente della scuola Imbriani, prof.ssa Rossanna Palmulli, una rappresentanza di Telecom Italia ed il referente del Presidio di Libera di Andria, ing. Vito Leonetti.

Ecco il video della manifestazione trasmesso da TeleSveva: