La biblioteca itinerante
>
Leggi il progetto – una biblioteca per crescere
Su Facebook la referente del progetto, ins. Michelina Paradiso, ha aperto un gruppo dove posta tutte le notizie sui libri e formazione.
I libri arrivano da noi…
Lettori si diventa fin da piccoli. Far amare la lettura ai bambini aiuta a costruire i lettori di domani. Con l’intento di stimolare il piacere di leggere e rinnovare l’interesse alla lettura e avvicinare le fasce giovanili a questa attività, la biblioteca itinerante “Una biblioteca … per crescere” propone da 6 a 14 anni prime letture e libri di narrativa e testi di divulgazione delle più note collane di case editrici, sui temi dell’affettività, dell’ intercultura, dell’ epica e dell’ ambiente.
Che cos’è la biblioteca itinerante
E’ una biblioteca viaggiante.
Viaggia per 14 scuole di Andria in cerca di lettori, portando direttamente nelle scuole i libri da leggere.
Che cosa offre
Nei carrelli della biblioteca itinerante ci sono libri di narrativa e di divulgazione, di autori italiani e stranieri, con una particolare attenzione alle novità editoriali su temi/argomento:
|
fiabe nel mondo, pace, diversità, conflitti, integrazione … |
|
rapporti interpersonali, abbandono, adozione… |
|
ecologia |
|
epica classica, miti, leggende… |
Dove va
I carrelli della biblioteca itinerante sostano nelle scuole aderenti al progetto con una turnazione bimestrale.
Cosa bisogna fare per leggerli
Andare nelle biblioteche di plesso della scuola e accedere al prestito nelle giornate che saranno indicate.
la rete e il progetto B1
Negli anni scolastici 2002-03, 2003-04 le scuole di Andria – specificate in tabella – rispondendo ad una considerevole richiesta territoriale e cogliendo l’opportunità offerta dalla Legge 440/97, D.M. n. 180/99 e C.M. 228, si sono consorziate in RETE, elaborando all’interno del Progetto del MIUR “Programma per la promozione e lo sviluppo delle biblioteche scolastiche “ un progetto di biblioteca itinerante” in rete denominato “ Una BIBLIOTECA …per crescere”
Scuola capofila della Rete è il 3^ circolo “IMBRIANI e ne fanno parte le seguenti scuole in tabella :
I circolo “OBERDAN” | II gruppo “A. MANZONI” |
III circolo “IMBRIANI” | III gruppo “VITTORIO EMANUELE III” |
IV circolo “MARIANO” | IV gruppo “E. FERMI” |
VI circolo “IANNUZZI” | V gruppo “P. CAFARO” |
VII circolo “DELLA VITTORIA” | VI gruppo “SALVEMINI” |
VIII circolo “ROSMINI” | VII gruppo “Mons. Di Donna” |
I gruppo “PADRE N. VACCINA” | VIII gruppo “OSPEDALETTO” |
Tale progetto, per la validità degli obiettivi programmati, ha ottenuto dal C.S.A., nel corso di due anni, un finanziamento di € 8.200 che è stato interamente utilizzato per l’acquisto di volumi e di quattro scaffali che costituiscono il primo piccolo nucleo degli “scaffali itineranti” ( scaffale intercultura/ambiente/affettività/mitologia-epica) che sostano in tempi determinati, a rotazione, nelle varie scuole della rete.
Vuoi leggere il progetto completo?
(L. 440/97, DIR. MIN. N. 180/99 e C.M. 228/99) – Tipologia B1
CATALOGO ON-LINE
Visita il catalogo del progetto in rete…</a